Dello stesso stile soono altresì la chiesa del Monastero di Gesù a Setúbal, il Monastero di Santa Cruz a Coimbra, parte delle cattedrali di Braga, Viseu e Guarda.
Lo stile manuelino interessò non solo monasteri ed edifici di culto ma anche alcune strutture civili come il Paço de Évora del 1525, di Pedro de Trillo, Diogo de Arruda e Francisco de Arruda, ed il castello di Évora-Monte del 1531, nonché costruzioni a Viana do Castelo, Guimarães ed altre città, compreso l'oltremare.
Anche edifici privati, nel loro piccolo, presentano spesso richiami e riferimenti all'arte manuelina. Non mancano, difatti, nel Paese, porte e finestre con motivi caratteristici dello stile manuelino.